Intelligenza Artificiale; Handwritten Text Recognition; Layout Analysis; Transkribus
Sara Mansutti (READ-COOP SCE, Austria) e Salvatore Spina (Università degli Studi di Catania)
LINGUA: Italiano
QUANDO: lunedì 5 giugno, ore …
DOVE: Palazzo San Niccolò, Via Roma 56,
ABSTRACT
Il workshop ha l’obiettivo di riflettere sulle opportunità che l’Intelligenza Artificiale offre al ricercatore per lo studio di testi manoscritti e a stampa. Negli ultimi anni, l’uso dell’Intelligenza Artificiale si è fatto strada nell’ambito della ricerca umanistica e dei Beni Culturali, e uno dei maggiori campi di applicazione è stato quello della trascrizione automatica dei manoscritti. Utilizzando la piattaforma Transkribus – sviluppata nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 “READ” e oggi mantenuta e implementata dalla società cooperativa europea READ-COOP SCE –, i partecipanti impareranno ad allenare un modello di riconoscimento automatico del testo manoscritto (Handwritten Text Recognition), processare automaticamente layout complessi (es. tabelle e registri), arricchire manualmente o automaticamente il layout e il testo dei documenti tramite tag. Verranno, inoltre, mostrate varie possibilità per esportare e pubblicare online le trascrizioni, e per analizzarle al di fuori di Transkribus.
Programma
- Lo scoglio dei testi manoscritti e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale per lo storico
- L’impatto dell’Intelligenza Artificiale negli archivi
- Come addestrare modelli di Intelligenza Artificiale con Transkribus
- Come esportare le trascrizioni e pubblicarle
- Come analizzare le trascrizioni al di fuori di Transkribus
- Domande
Prerequisiti
Non è richiesta nessuna competenza o conoscenza pregressa per partecipare al workshop. Si richiede ai partecipanti di venire con il proprio laptop e di registrarsi alla piattaforma Transkribus.