Programma

7 novembre 2024

13:30 Registrazione e cocktail di benvenuto

14:30-15:00 Saluti

Roberto DI PIETRA, Magnifico Rettore – Università degli Studi di Siena
Maria Adele SAVINO, Presidente Coordinamento Nazionale R.A.U. – Università degli Studi della Tuscia
Alberto SCUTTARI, Presidente del CoDAU e Direttore Generale – Università degli Studi di Padova

15:00-15:45 Tra presente e futuro
Modera: Tommaso AGASISTI, Prof. di public management – Politecnico di Milano

Maria Adele SAVINO, Presidente Coordinamento Nazionale R.A.U. – Università degli Studi della Tuscia
Alberto SCUTTARI, Presidente CoDAU e Direttore Generale – Università degli Studi di Padova

15.45-17:45 TAVOLA ROTONDA

L’Università che ci aspetta.
“Governare l’Intelligenza Artificiale” e “come governare con l’Intelligenza Artificiale”

Modera: Luigi FIORENTINO, Consigliere del ruolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri,Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Alessandro BUTTA’, Direttore Generale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Sabrina LUCCARINI, Direttrice Generale – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Andrea ROSSI, Direttore Generale – Università Campus Bio-medico di Roma
Loredana SEGRETO, Direttrice Generale – Università del Piemonte Orientale
Vincenzo TEDESCO, Direttore Generale – Politecnico di Torino

20.30 Cena Sociale – Le Volte di Vico Bello

8 novembre 2024

Sessione mattutina ore 09:30 – 13.30
STRATEGIE DI INTEGRAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA
Modera Pier Giorgio BIANCHI Talents Venture

09:30 Supercalcolo come piattaforma abilitante per l’Intelligenza Artificiale
Francesco UBERTINI, Presidente CINECA

10:15 Rischi ed opportunità dell’intelligenza artificiale generativa nell’Università
Marco GORI, Prof. di Computer Science – Università degli Studi di Siena

11:00 – 11:30 Coffee Break

11:30 Intelligenza artificiale simbolica e gestione dei dati
Maurizio LENZERINI, Prof. di Ingegneria Informatica – Sapienza Università di Roma

12:15 Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica
Ernesto BELISARIO, Avvocato – E-Lex Studio Legale e Vincenzo TEDESCO, Direttore Generale – Politecnico di Torino

Lunch 13.00-14.30

Sessione pomeridiana ore 14.30 – 17:15
GOVERNANCE E POLITICHE PER UN’IA RESPONSABILE NELL’AMBIENTE UNIVERSITARIO
Modera Carlo MOCHI SISMONDI – Presidente FORUM PA

14:30 P.A. e new technologies: l’uso di procedure automatizzate nel ciclo di vita dei contratti pubblici tra smart contracts e logiche algoritmiche
Jlenia DE TULLIO, Dottoranda in Diritto Privato – Università degli Studi di Foggia

15:15 Come coniugare umanesimo e intelligenza artificiale? Uno sguardo complesso
Marinella DE SIMONE, Presidente – Complexity Institute e Dario SIMONCINI, Prof. di Organizzazione Aziendale – Università degli Studi Chieti-Pescara

16:00-16:30 Coffee Break

16:30 Intelligenza artificiale: il terzo “uomo” in campo o “solo” un nuovo strumento?
Catia MALATESTA, Dirigente Bilancio e Contratti – Università degli Studi di Torino e Angelo SACCA’, Presidente AICUN

17:15 – 18:15 Assemblea dei soci

18:30 Eventi sociali

9 novembre 2024

Sessione mattutina 09:15 – 13:30
RISORSE UMANE E SVILUPPO DEL PERSONALE NELL’ERA DELL’IA
Modera Marcella LOPORCHIO, Business Consultant e formatrice

09:15 Ripensare i profili professionali per una PA evoluta
Sabrina LUCCARINI, Direttrice Generale – Alma Mater Studiorum Università di Bologna

10:00 Benessere organizzativo nelle università: rischi e benefici delle nuove tecnologie
Francesco PACE, Prof. di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – Università degli Studi di Palermo

10:45-11:15 Coffee Break

11:15 Formazione e sviluppo delle competenze del personale per affrontare le sfide dell’IA
Sabrina BANDERA, Coordinatrice Servizio Ricerca innovazione e strategia – Presidenza del Consiglio dei Ministri – SNA e Mario PIREDDU, Prof. di Didattica e Pedagogia speciale – Università degli Studi della Tuscia

12:00 Il ruolo della leadership nell’incoraggiare la creatività per affrontare i cambiamenti organizzativi nell’amministrazione universitaria
Sara LOMBARDI, Prof.ssa di Organizzazione aziendale – Università degli Studi di Firenze

12:45-13:30 verifica finale (facoltativa)

13.30-14.30 Lunch

16:00 Eventi sociali su prenotazione