HUMAN TOUCH 2.0:OLTRE L’IA NELL’UNIVERSITA’ DEL DOMANI

Siena, 7-9 novembre 2024

Presidio Mattioli
Via Pier Andrea Mattioli, 10 – 53100 Siena

Care Colleghe, Cari Colleghi,

come già anticipato, quest’anno il Convegno Nazionale RAU, da giovedì 7 a sabato 9 novembre 2024, sarà ospitato dall’Università di Siena, nella splendida e modernissima sede del Dipartimento di Giurisprudenza, nel cuore della città.

Per noi è un ritorno alle origini. Molte e molti di noi ricorderanno infatti che, oltre 30 anni fa, la nostra Associazione nasceva proprio lì, trainata dallo spirito di intraprendenza e dalla passione di Caterina Armini Tiravelli. Allora, come oggi, avevamo desiderio di aggiornamento e sentivamo la necessità di fare rete e di confrontarci per crescere e lavorare insieme. L’evoluzione del sistema universitario e, conseguentemente, del ruolo dei responsabili amministrativi, ha fatto emergere ulteriori esigenze e, da alcuni anni, il nostro Convegno annuale è orientato a una formazione ad ampio spettro, che intende offrire ai partecipanti una visione d’insieme, unitamente a strumenti per un’azione amministrativa più incisiva e aderente ai diversi contesti universitari del Paese.

Il XXXII Convegno RAU verterà sugli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale e sulle conseguenze pratiche nel nostro lavoro quotidiano, cercando di fornire una “bussola” per orientarci in un contesto che cambia molto rapidamente e che chiede risposte e orientamento ai risultati.

Il titolo del convegno è Human touch 2.0: oltre l’IA nell’Università del domani. L’evento vedrà la partecipazione di relatrici e relatori di prestigio che affronteranno numerosi temi, esaminandone sia le opportunità che i rischi, inclusi gli aspetti etici.

Il Convegno prevede inoltre uno spazio per l’assemblea dei soci e ci darà occasione di visitare le Volte di Vico Bello e il centro storico senese, patrimonio UNESCO.

La scelta della sede ospitante è stata perfettamente coerente con il tema del convegno. L’Università senese ha infatti un primato proprio nel campo dell’IA: è il primo ateneo in Italia ad avere sviluppato una politica di regolamentazione dell’intelligenza artificiale in ambito accademico, fornendo una serie di principi utili a guidare docenti, studentesse e studenti in una nuova concezione di didattica.

Ringraziamo il Magnifico Rettore e la Direttrice Generale dell’Università di Siena per l’ospitalità e per il grande supporto all’iniziativa. Un ringraziamento speciale va a Caterina Armini Tiravelli e a tutto lo staff del Settore di supporto agli eventi culturali e convegnistici dell’Ateneo per la costante collaborazione nell’organizzazione.

Qui di seguito potete scaricare il programma di dettaglio.

Vi aspettiamo numerosi!!

La Presidente 
Maria Adele Savino