Programma

19 marzo

9.30 SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Pierluigi Pellini Direttore DFCLAM
Gabriella Biagi Ravenni Presidente Centro Studi Giacomo Puccini
Virgilio Bernardoni Presidente Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini

10.00 RELAZIONE INAUGURALE
Paolo D’Achille Spigolando tra i libretti: la lingua delle opere pucciniane fra tradizione e innovazione

* PAUSA CAFFÈ *

11.00-12.30 PRIMA SESSIONE ⁕ LE LINGUE DI PUCCINI
Alessandro Roccatagliati La lingua di Puccini nel parlare di libretti
Fabio Rossi Lingua, libretto, musica, scena: considerazioni (non solo) linguistiche sul farsi operistico pucciniano, con particolare riferimento all’epistolario e a La bohème

Coordina: Gabriella Biagi Ravenni

RICORDO DI LUCA SERIANNI
di Giuseppe Patota

* PAUSA PRANZO *

14.00-15.30 SECONDA SESSIONE ⁕ SCRITTURE PUCCINIANE: LINGUA E STILE
Virgilio Bernardoni La comunicazione poetica. Parole, reminiscenze, immagini
Gabriella Biagi Ravenni Lessico familiare. Da Giacomo I ad Antonio II
Fiammetta Papi La prosa mia | che è tutta pepe | tutta armonia. Lingua e stile dell’epistolario

Coordina: Matteo Giuggioli

* PAUSA CAFFÈ *

16.00-17.30 TERZA SESSIONE ⁕ PUCCINI SCRITTORE: L’ARCHIVIO DI TORRE DEL LAGO
Patrizia Mavilla Villa Puccini. Segni e frammenti di una casa d’artista
Manuel Rossi Puccini dopo Puccini. Note sull’Archivio di Torre del Lago
Giulia Giovani Alla cantata ancor manca la diva. Cantate e arie dalla “biblioteca degli antenati”

Coordina: Michelangelo Zaccarello

21.00 CONCERTO ⁕ presso l’Accademia Musicale Chigiana con la collaborazione del Centro Studi Giacomo Puccini e dell’Opera della Metropolitana di Siena.
Solisti e Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” con l’esecuzione in prima assoluta di pagine inedite di Giacomo Puccini. Direttore Lorenzo Donati.

20 marzo

10.00-11.00 PRIMA SESSIONE ⁕ I LIBRETTI, I LIBRETTISTI
Luca Bombardieri A centinaia monticelli di ruderi ammucchiati. Luigi Palma di Cesnola nelle Impressioni di Giuseppe Giacosa
Andrea Palandri Leggo i due atti | con occhio in Crusca | parola etrusca | metto qua e là. Lingua e stile nelle postille pucciniane ai libretti de La fanciulla del West

* PAUSA CAFFÈ *

11.30-13.00 SECONDA SESSIONE ⁕ I LIBRETTI, IL LESSICO, LA METRICA
Matteo Giuggioli Puccini e il valore della parola: scelte lessicali e drammatiche a confronto nella «scena delle donne» in Madama Butterfly
Francesco Cesari Lettera, libretto, spartito: declinazioni del linguaggio in Puccini
Edoardo Buroni Nuove forme del libretto d’opera: aspetti testuali, metrici e sintattici di Suor Angelica e Gianni Schicchi

Coordina: Carlo Caruso

* PAUSA PRANZO *

14.30-16.00 TERZA SESSIONE ⁕ PUCCINI NELLA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Ilaria Bonomi Tosca e la sua lingua
Stefano Telve Sulla lingua di Turandot
Vittorio Coletti Puccini, l’opera verso l’italiano moderno

Coordina: Luca D’Onghia

16.30 CONCLUSIONI

GIACOMO PUCCINI NELLA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA LIBRETTI LETTERE POESIE © 2024 Frontier Theme