
Saluti del Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana
Lauro Mengheri
10.00 -11.30 I SESSIONE
Chairman: Rita Ardito
Bernardo Nardi
“Specificità adattiva e complessità nelle O.S.P inward e outward”
Franco Orsucci
“La psicoterapia come complesso sistema dinamico: dalla clinica al meta-modello Mind Force”
Mario A. Reda
“Psicoterapia e sistemi complessi”
Giorgio Rezzonico
“Anche oggi è una bella giornata …. nel senso che domani è brutto”

11.30 -13.00 II SESSIONE
Chairman: Fabio Veglia
Paola Gaetano
“Personalità e identità: la struttura preriflessiva dell’esperienza nelle organizzazioni di significato personale, la comprensione e l’azione”
Paolo Maselli
“L’esplorazione dell’esperienza al di là della moviola”
Silvio Lenzi, Adir Samolsky
“Costruzione e cambiamento nelle narrative di malattia oncologica secondo un’ottica post-razionalista”
Maria Grazia Strepparava
“Complessità e counselling centrato sulle emozioni”

13.00 -14.00 Pausa pranzo

14.00 – 15.30 III SESSIONE
Chairman: Luca Canestri
Salvatore Blanco
“Parabola del cieco post-razionalista 2: dal determinismo alla dottrina dello spazio autonomico”
Adele de Pascale
“Oscillazione e autoregolazione: dalla biologia al significato”
Monica de Marchis
“Tutto il pensabile è possibile? Continuità e cambiamento nella costruzione identitaria degli adolescenti nell’epoca della Webcrazia
Toni Fenelli, Cecilia Volpi
“L’elogio della discontinuità: la terapia diacronica”

15.30-17.00 IV SESSIONE
Chairman: Paola Cimbolli
Daniela Demontis
“Organizzazione distaccata (depressiva): trama narrativa, reciprocità e generatività nei processi di cambiamento”
Gherardo Mannino
“Psicopatologia e psicoterapia del Doc: tra continuità e cambiamento”
Gianni Cutolo
“Continuità, complessità, cambiamento e coerenza sistemica nella psicosi: la lezione di Vittorio Guidano”
Maurizio Dodet
“Sentimento di sè e reciprocità emotiva nel rapporto sentimentale: il paradosso del maltrattamento”

17.00 -17.30 Pausa

17.30-19.00 V SESSIONE
Chairman: Maria Malucelli
Angelo Picardi
“La stabilità nel tempo delle organizzazioni di significato personale”
Juan Balbi
“Il Senso Affettivo Personale nell’esperienza di continuità identitaria”
Furio Lambruschi, Linda Battilani
“Tra continuità e cambiamento: La funzione del riso e della comunicazione umoristica
nello sviluppo e in psicoterapia”
Liria Grimaldi di Terresena
“Incremento della consapevolezza narrativa e cambiamento”