programma

La mediazione, modo primario di anticipazione e regolazione dei conflitti

VENERDI’ 6 GIUGNO

Aspetti teorici
09.00 – 13.00

1. Culture e conflitto

A) Negoziazione del senso dei concetti

– comunicazione e legami

– conflitto

– violenza legittima

– diritto

 

B) Metodi. Approcio antropologico e approccio normativo

– diritto della mediazione : l’incorporazione del contrario

– la mediazione come Marc o ADR : approccio critico

 

C) Panorama delle situazione in Francia

– delle pratiche

– dei movimenti federatori

– del mercato della mediazione

 

15.00 – 19.00

2. Un’ antropologia della mediazione

A) Le relazioni tra giustizia statale e mediazione

– culture del diritto / culture della mediazione

– mediazione e emergenza delle norme generiche

– mediazione e contribuzione alla definizione del diritto

 

B) Il tempo dei mediatori

– il mediatore, terzo incarnato

– il mediatori e gli altri terzi

 

SABATO 7 GIUGNO

Aspetti pratici
09.00 – 13.00

1. La pratica della mediazione

A) Il quadro etico e giuridico

B) Le fasi del processo

C) Le trasformazioni della mediazione

14.30 – 18.30

2. Full immersion : esercitazioni pratiche