GENERI E LINGUAGGI

Presentazione delle linee guida per un linguaggio amministrativo e istituzionale inclusivo

Slide 1



Organizzazione a cura del Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Siena

L’evento si svolgerà sulla piattaforma Webex.

Per partecipare è necessario registrarsi attraverso questo link

PROGRAMMA

12.00 - 12.10 Saluti istituzionali
Francesco Frati, rettore Università di Siena
Emanuele Fidora, direttore generale Università di Siena

12.10 - 12.50 Tavola rotonda “Per un linguaggio di genere inclusivo”
Introduce e modera: prof.ssa Alessandra Viviani, Università di Siena, Linee guida per un linguaggio inclusivo: un passo verso il cambiamento

Interventi:
dott.ssa Maria Teresa Ferraro, Università di Siena, Il linguaggio di genere come linguaggio inclusivo: l'esperienza del Cug
prof.ssa Alessandra Romano, Università di Siena, Genere, linguaggi, culture organizzative
prof. ssa Maria Dolores Santos, Università di Siena, Il linguaggio giuridico e le necessità poste dal linguaggio di genere
dott.ssa Katia Di Rienzo, L'Università italiana e il linguaggio di genere
dott. ssa Elisa Bacco, Università di Siena, Il linguaggio inclusivo sui social: restare connessi alle nostre identità
laureanda Ilenia Costa, Università di Siena, Il linguaggio inclusivo sui social: restare connessi alle nostre identità

Alle fine degli interventi previsti, si potrà partecipare alla discussione con domande e riflessioni sul linguaggio di genere e sulle linee guida