Modera: VIRGINIA MASONI
FOCUS TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLA UMANIZZAZIONE DELLE CURE
09.30 SALUTI ISTITUZIONALI
Antonio Barretta, Direttore Generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese
09.45 “La condizione umana tra fragilità e autodeterminazione: ripensare la Cura nell’epoca della tecnologia”
Markus Krienke, Professore di Filosofia Moderna ed Etica Sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano
10.00 “Strategie e programmi del Ministero della Salute per l’umanizzazione delle cure nel Servizio Sanitario Nazionale”
Maria Rosaria Campitiello, capo del Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute
(in videoconferenza)
10.15 “I programmi dell’AGENAS in sanità digitale e l’umanizzazione delle cure territoriali”
Giulio Siccardi, Capo Dipartimento dell’Area Amministrativa dell’Agenzia Nazionale per i servizi Sanitari regionali AGENAS
10.30 “Un nuovo glossario di medicina sociale per l’umanizzazione delle cure nei servizi sanitari regionali”
Giovanni Maria Pirone, presidente del Comitato sulla Medicina Sociale dell’Agenzia Nazionale per i servizi Sanitari regionali AGENAS
10.45 “La bioinformatica come ponte tra macchina ed umano”
Massimiliano Nicolini, Ricercatore Bioinformatico Direttore Ricerca Fondazione Olivetti Tecnologia e Ricerca – OLITEC
11.00 “La cifra etica dell’umanizzazione del dato e della tecnologia”
Paolo Petralia, Direttore Generale ASL 4 di Chiavari (in videoconferenza)
11.15 “La cura centrata sulle persone e le nuove connessioni, umane e tecnologiche, nell’AOU di Modena”
Pietro Monaci, Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
11.30 “Il nuovo Padiglione Sforza del Policlinico di Milano – La tecnologia al servizio dell’umanizzazione delle cure”
Marco Giachetti, Presidente Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico (in videoconferenza)
11.45 “Progettazione patient-centred: l’umanizzazione degli spazi di cura ad alto contenuto tecnologico”
Cristiana Cellucci, Prof.ssa in Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura, Iuav, Università di Venezia
12.00 “L’utilizzo dei Large Language Model per facilitare il dialogo medico-paziente”
Francesco Giuliani, Responsabile Innovazione e Ricerca, Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, IRCCS, San Giovanni Rotondo (FG) (videoconferenza)
12.15 “Il modello organizzativo basato sull’umanizzazione delle cure: la Carta di Udine”
Elisabetta Ocello, Project Manager Dipartimento Testa Collo e Neuroscienze Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
12.30 “Il dato che cura: consenso, comprensione, relazione”
Roberta di Matteo, Azienda Ospedaliero – Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria
12.45 “Strumenti tecnologici e umanizzazione delle cure: la riabilitazione tra scienza e relazione”
Francesca Baglio e Francesca Borgnis, IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi Milano
13.00 “La comunicazione al paziente ai tempi dell’AI, vantaggi e limiti etici dell’uso delle nuove tecnologie”
Palmino Sacco, Direttore UOS ECOGRAFIA Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Direttore de “Il Radiologo”
13.15 “Il progetto dell’Aou Senese sul coinvolgimento dei pazienti e del volontariato: alcune esperienze di umanizzazione attraverso la tecnologia”
Federica Centauri, Staff Direzione Generale Azienda ospedaliero-universitaria Senese
Gianpaolo Ghisalberti, RTD Azienda ospedaliero-universitaria Senese
13.30 Lunch
A seguire evento della SIRM