L’innovazione digitale continua a ridefinire i confini della medicina e dell’assistenza sanitaria. In questo contesto di trasformazione, l’intelligenza artificiale e l’uso strategico dei dati si confermano strumenti fondamentali per migliorare l’efficacia dei percorsi clinici, la qualità dei servizi e l’esperienza dei pazienti. Proprio da queste premesse nasce la terza edizione del convegno “Data Driven Healthcare: sfide e opportunità di una sanità in continua evoluzione”, in programma giovedì 11 e venerdì 12 settembre 2025 presso l’Aula Magna del Centro Didattico dell’Ospedale Santa Maria alle Scotte.
L’evento, organizzato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in collaborazione con l’Università di Siena, si arricchisce quest’anno di una giornata di lavori aggiuntiva rispetto alle edizioni precedenti, segno dell’interesse crescente e della rilevanza strategica del ruolo delle tecnologie a supporto della umanizzazione delle cure, una dimensione sempre più strategica per garantire un’assistenza sanitaria realmente centrata sulla persona.
Umanizzazione delle cure significa mettere la persona al centro del percorso assistenziale, tenendo conto non solo della malattia ma anche della sua dimensione emotiva, relazionale, sociale e psicologica. Le tecnologie digitali, lungi dall’essere fredde o impersonali, possono diventare strumenti fondamentali per rendere l’assistenza più vicina ai bisogni individuali, più empatica, più accessibile e meno invasiva. Dall’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare la comunicazione tra medico e paziente, ai sistemi predittivi che permettono una medicina più personalizzata, fino all’utilizzo di interfacce digitali intuitive per pazienti fragili: ogni innovazione può contribuire a rendere le cure più umane, più rispettose e più efficaci, come anche qualsiasi altro accorgimento che a partire dal “mettersi nei panni dell’altro” tenda a migliorare la permanenza all’interno delle strutture sanitarie.
Nel corso delle due giornate si alterneranno esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni, clinici, accademici e aziende, con l’obiettivo di condividere esperienze concrete, approcci innovativi e scenari futuri legati all’applicazione dell’intelligenza artificiale, della robotica, dei sistemi informativi evoluti e della umanizzazione delle cure nella sanità. Tra i temi trattati anche l’impatto dell’IA sulla qualità dei dati sanitari, l’integrazione nei processi clinici, il ruolo delle tecnologie nei percorsi clinico-diagnostici. Come di consueto saranno presenti anche alcuni espositori per far toccare con mano le innovazioni del momento.
Il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto interdisciplinare per riflettere su come l’innovazione tecnologica possa contribuire non solo all’efficienza del sistema sanitario, ma anche al miglioramento della relazione di cura, della personalizzazione dei trattamenti e del benessere globale del paziente.