9:00-9:15 – Introduzione al corso
Prof. Lorenzo Leoncini, Università di Siena
9:15-10:00 – Differenziamento dei linfociti B e T come presupposto all’utilizzo di metodiche diagnostiche avanzate, dall’immunoistochimica al “next generation sequencing”
Prof. Cristiana Bellan, Università di Siena
10:00-10:45 – Sottopolazioni linfocitarie B nel sangue periferico, quale controparte normale per i linfomi?
Prof. Claudio Tripodo, Università di Palermo
10:45-11:00 Coffee break
11:00-12:00 – Linfonodo normale e patterns non neoplastici di risposta linfonodale
Dott. Stefano Lazzi, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
12:00-13:00 – Neoplasie delle cellule accessrie, BPDN e sarcoma mieloide
Prof Pier Fabio Facchetti, Università di Brescia
13:00-14:00 Lunch
14:00-15:00 – Linfomi a cellule B periferiche a crescita nodulare (FL, MCL, MZL)
Prof. Luigi Ruco, Università di Roma “La Sapienza”
15:00-16:00 – Linfomi a cellule B periferiche a crescita diffusa/interfollicolare con cellule di piccole/medie dimensioni (CLL/SLL, MZL, LPL, MCL, FL, ..)
Prof. Arianna Di Napoli, Università di Roma “La Sapienza”
16:00-16:15 Coffee break
16:15-17:15 – Linfomi B a grandi cellule (DLBCL e varianti)
Prof. Marco Paulli, Università di Pavia
17:15-18:00: Patterns di infiltrazione midollare dei linfomi (HCL, LL)
Professor Vito Franco, Università di Palermo