Programma

Giovedì 4 maggio

10.50    Registrazione dei partecipanti
11.00    Apertura dei lavori
             Antonella Brozzetti, Università di Siena
         Indirizzi di saluto
              Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore dell’Università di Siena
              Ciro Gennaro Corvese,  Direttore del DISAG
              Vincenzo Troiano, Vice-Presidente di ADDE
              Sponsor
              ChiantiBanca
              Ente Cambiano SCPA
              Exponential

         Il ricordo del Prof. Franco Belli da parte degli USiena Alumni

12.00    Banche e transizioni economiche
              Presiede e conclude
              Antonella Sciarrone Alibrandi,Università Cattolica di Milano

              Parte prima
              Laura Ammannati, Università Statale di Milano
              Dimensioni “eccentriche” dell’impresa bancaria nell’era del digitale e della
              sostenibilità
             Concetta Brescia Morra, Università di Roma Tre
             Che cosa è la banca oggi fra innovazione e regole europee
             Giampaolo Gabbi, Università Bocconi Milano
             Il contributo della banca alla crescita economica: fra dimensione e              specializzazione

13.15   Pausa Pranzo

14.15   Parte seconda
             Francesco Vella, Università Alma Mater di Bologna
             Gli impatti sulla governance delle imprese bancarie
             Cinzia Motti,  Università di Foggia
             L’evoluzione del ruolo delle banche nella crisi d’impresa

      Interventi

15.15   La dimensione giuridica ed economica del contratto d’impresa, tutela
             stragiudiziale e possibili riflessi macroeconomici

             Presiede e conclude
             Antonella Antonucci , Università di Bari Aldo Moro

             Francesco Denozza, Università Statale di Milano
             Profili regolatori del diritto privato bancario e finanziario
             Raffaele Lener, Università di Roma “Tor Vergata”
             Le ADR nel mercato finanziario. Profili generali

      Pausa caffè

            Fabrizio Maimeri, Università Guglielmo Marconi di Roma
            L’esperienza dell’ABF
            Francesco De Santis, Università di Salerno
            L’esperienza dell’ACF

        Interventi

Venerdì 5 maggio

09.30    Banche ed Europa: una regolazione complessa e
              articolata (anche instabile)

              Presiede e conclude
              Marco Onado, Università Bocconi di Milano

              Emiliano Tornese, Commissione Europea
              La Regolamentazione bancaria europea: dalla crisi finanziaria alle nuove sfide
              Giorgio Buono, Banca Centrale Europea
              La vigilanza europea: alcune riflessioni sui primi dieci anni dell’MVU
              Olina Capolino, già Banca d’Italia
              Trent’anni dopo: dal Testo unico bancario alla disciplina europea
              Carlo Comporti, Consob
              Banche e Capital Markets Union (CMU)

        Pausa caffé

              Giovanni Sabatini, Associazione Bancaria Italiana
              Nuovi equilibri tra regole, efficace vigilanza e sanzioni
              Salvatore Maccarone, già Università di Roma “La Sapienza” e Fondo
              Interbancario di Tutela dei Depositi
              La gestione della crisi delle banche less significant: un tema ancora irrisolto

         Interventi

13.00   Pausa Pranzo

14.00     Tavola rotonda  (Aula Franco Romani)
              Banche e sviluppo economico: criticità e prospettive
              Coordina e conclude
              Mario Amendola, già Università di Roma “La Sapienza”, Presidente AMDC
              
              Giuseppe Conti, Università di Pisa
              Gregorio De Felice, Intesa Sanpaolo
              Emanuele Felice, Università IULM di Milano
              Giorgio Gobbi, Banca d’Italia – Sede di Milano
              Salvatore Rossi, TIM, già Banca d’Italia

Banche, europa e sviluppo economico © 2023 Frontier Theme