Questo incontro non ha carattere strettamente scientifico; ma intende piuttosto rivolgersi agli studenti ed ai cittadini, per promuovere con loro una riflessione sul tema della discriminazione razziale, nell’ottica multidisciplinare del diritto, dell’etica e della biologia. I ripetuti episodi di intolleranza, e talora addirittura di violenza, verso gli stranieri, i migranti ed i rom, che caratterizzano la realtà sociale dell’Italia contemporanea, non possono essere sottovalutati. Essi pongono degli interrogativi sulla natura tollerante e pluralistica della nostra società e sul pericolo che si possano instaurare in Italia prassi di discriminazioni fondate sulla razza o l’origine etnica. Il tema della discriminazione razziale è complesso, e richiede che gli studenti ed i cittadini vi dedichino attenzione e vi riflettano seriamente, non solo sulla base delle notizie reperite nei social media, ma anche alla luce di informazioni obiettive di carattere giuridico, etico e scientifico.
Programma
10:00    Introduzione 
Francesco Frati, Rettore dell’Università di Siena 
Sessione I 
IL DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE RAZZIALE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E NEL DIRITTO ITALIANO 
Presiede: Enzo Cheli, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Firenze, Giudice emerito della  Corte Costituzionale 
10:15  Diritti umani internazionali e principio di non  discriminazione
 Riccardo Pisillo Mazzeschi, già Ordinario di  Diritto internazionale, Università di Siena 
10:45   Il divieto di discriminazione razziale: norme  e prassi internazionali 
 Ugo Villani, Emerito di Diritto internazionale,  Università di Bari 
11:15 Coffee Break
11:30  Dalla legislazione coloniale alle leggi razziali  del 1938: uno stretto rapporto di continuità  
 Paolo Caretti, Emerito di Diritto costituzionale,   Università di Firenze 
12:00  Dibattito 
13:00  Pausa pranzo
Sessione II 
POLITICHE RAZZIALI, VERITA’ SCIENTIFICA ED ETICA DELLA DIGNITA’ UMANA
Presiede: Francesco Frati, Rettore dell’Università di Siena
14:30     La purezza fa male: perché le razze umane non esistono, ma il razzismo sì  
Telmo Pievani, Ordinario di Filosofia della  scienza, Università di Padova 
15:00  De dignitate hominis 
 Massimo Cacciari, Emerito di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano 
15:30  Fra Soros e i gommoni, i nuovi difensori della razza 
 Gad Lerner, Giornalista e saggista
16:00 Dibattito