Call for Papers

English Version

Il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Siena, in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Centri Linguistici Universitari (AICLU), è lieto di invitarvi al XXII Seminario AICLU che si terrà a Siena nei giorni 12-14 maggio 2016.

Presentazione degli abstract

Il tema e i dettagli sul Seminario sono descritti di seguito. Se intendete presentare un contributo per le sessioni parallele potete inviare un abstract (max. 300 parole) in italiano o inglese. Verranno preferiti contributi che rispecchiano pienamente le tematiche del seminario e che includano una riflessione sul filo conduttore del ‘fare rete’.

La lingua dell’abstract sarà considerata quella della presentazione.

Vi chiediamo di inviare gli abstract a aiclu.siena@unisi.it entro il 14 febbraio 2016; l’eventuale accettazione verrà comunicata entro il 20 marzo 2016.

La conferma di partecipazione al convegno per chi presenta i lavori accettati dovrà essere inviata entro il 10 aprile 2016.

Tavoli di lavoro

Il Seminario prevede anche dei tavoli di lavoro dedicati a discussioni aperte su temi non prefissati, ma individuati durante i lavori adottando alcune modalità dell’Open Space Technology.

Se avete proposte su temi che secondo voi andrebbero approfonditi in discussioni aperte tra i partecipanti al seminario, potete inviarle in anticipo a aiclu.ost@unisi.it.

Descrizione del Seminario

“Fare rete”

Il Seminario è dedicato al ‘fare rete’ e intende promuovere proposte e riflessioni sulle opportunità offerte dal mettere in sinergia i Centri Linguistici che sono membri dell’AICLU e di CERCLES.

Non si tratta di un argomento vincolante: le presentazioni e i lavori verteranno sulle tematiche descritte oltre, ma per ogni intervento si auspica una riflessione su come la creazione di sinergie con altri centri potrebbe realizzarsi e contribuire in modo positivo.

Il fare rete, o networking (nel senso letterale di lavorare in rete) tra i CLA viene inteso nella doppia dimensione del trovare l’appoggio o l’ascolto di altri centri per dare risposta a problemi contingenti (idea alla base, ad esempio dei focus groups Cercles) e del promuovere sinergie mirate a finalità di più ampio respiro (come avviene ad esempio per i progetti di certificazione nazionale).

E’ possibile definire modalità per cui l’esperienza di altri centri faciliti il nostro lavoro e ci eviti di ‘reinventare la ruota’? Quali sono le esigenze per cui è più rilevante la creazione di una rete? Come andrebbe strutturato un eventuale network? Quali possono essere i contenuti o i soggetti (focus groups? ‘Esperti’ di settore?) che costituiscono i ‘nodi’ e i collegamenti di questa rete? Quale può essere il ruolo dell’AICLU?

Queste alcune delle domande a cui il seminario di Siena non potrà probabilmente dare risposte esaustive, ma attorno alle quali intende sollevare una discussione ed iniziare un confronto.

I tavoli di lavoro e l’Open Space Technology

Oltre alle tradizionali presentazioni suddivise in sessioni plenarie e parallele, sono previsti momenti di discussione collaborativa con gruppi di lavoro definiti ispirandosi alle modalità dell’Open Space Technology che consentiranno una partecipazione corale e maggiori possibilità di contribuire alla discussione. I tavoli di discussione non sono preordinati né per composizione né per argomento: entrambi verranno decisi dai partecipanti. Maggiori dettagli su questa parte del seminario verranno comunicati in seguito, ma eventuali proposte per le discussioni possono essere inviate a aiclu.ost@unisi.it.

I temi del seminario

Il filo conduttore del seminario, il ‘fare rete’ tra i Centri Linguistici, verrà declinato con particolare attenzione ad alcune aree individuate dal comitato organizzatore come oggetto del Call for Papers:

  1. I Centri Linguistici e l’innovazione nella didattica delle lingue
    Esperienze, progetti e possibilità di sinergia tra CLA riguardanti: nuove modalità di insegnamento ed apprendimento; integrazione di strumenti innovativi nei corsi tradizionali; autoapprendimento e autovalutazione; interazione online; vantaggi e svantaggi dell’innovazione; necessità, obblighi ed opportunità offerte o imposte dal sistema universitario; attenzione verso gli studenti disabili e dislessici.
  2. Valutazione e certificazione nei Centri Linguistici
    Esperienze, progetti e possibilità di sinergia tra CLA riguardanti: idoneità, certificazioni, test e altre forme di attestazione di competenza; modalità e politiche della certificazione linguistica; progetti di certificazione dei CLA europei e AICLUCERT; sinergie e collaborazioni con Centri Linguistici italiani ed europei; standardizzazione e localizzazione della valutazione; valutazione e standardizzazione dei corsi per enti esterni.
  3. I Centri Linguistici e l’Università plurilingue
    Esperienze, progetti e possibilità di sinergia tra CLA riguardanti: italiano per studenti stranieri in entrata; Corsi di laurea in lingua inglese: bisogni linguistici di docenti universitari e studenti; corsi per gli studenti italiani in uscita.
  4. Fare rete: i Centri Linguistici, l’Europa e il mondo del lavoro
    Esperienze, progetti e possibilità di sinergia tra CLA riguardanti: accesso a progetti e fondi europei; corsi per enti esterni (es: aziende, enti pubblici); corsi per il personale amministrativo; studenti non universitari nei corsi dei CLA; l’inglese per insegnanti della scuola; CLIL e CLA; l’italiano L2 per migranti; la mediazione linguistica e interculturale.
  5. La selezione del personale e la formazione in servizio presso i Centri Linguistici
    Esperienze, progetti e possibilità di sinergia tra CLA riguardanti: requisiti d’ingresso e aggiornamento in servizio dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) e dei tutor linguistici; il ruolo del personale che cura le tecnologie, i laboratori e la loro formazione continua; il ruolo e l’organizzazione del personale amministrativo.